
Feste popolari in Italia
Durante l’anno, da Nord a Sud Italia, si festeggiano numerose feste popolari che spesso hanno origini antichissime. Molte feste, infatti, nascono come riti celebrati in onore delle divinità pagane per chiedere il loro sostegno e aiuto riguardo, ad esempio, ai raccolti agricoli, ai viaggi in mare o alla fertilità.
Con il cristianesimo gli dèi furono sostituiti dai santi e infatti oggi molte feste popolari sono legate al nome di un santo, oppure vengono chiamate sagre quando sono legate al cibo.
Le feste e le sagre durano diversi giorni e tutto il quartiere si riempie di vita con bancarelle che vendono di tutto, giostre per i bambini, spettacoli di musica e danza. Nel pomeriggio i devoti partecipano alle processioni in onore del santo per poi passeggiare tra i banchetti, i bambini mangiano le caramelle e giocano. La sera si assiste agli spettacoli, si canta e si balla.
¿Has entendido el texto?
¡Por favor conteste las preguntas!
Pregunta 1:
Dove si festeggiano le feste popolari?
a In tutta Italia
b A Nord Italia
c A Sud Italia
d Non al Centro Italia
Pregunta 2:
Le feste popolari:
a Sono cattoliche
b Sono pagane
c Hanno origini pagane
d Hanno origini cristiane
Pregunta 3:
Come sono cambiate le feste popolari?
a Si fanno le processioni
b Gli dèi sono stati sostituiti dai santi
c Non si fanno più i riti
d I santi sono stato sostituiti dagli dèi
Pregunta 4:
Come si chiamano le feste legate al cibo?
a Feste legate al cibo
b Sagre
c Feste agricole
d Feste popolari
Pregunta 5:
Cosa sono le processioni?
a Un rito pagano
b Spettacoli pomeridiani
c Una cerimonia cattolica
d Un dolce tipico
Pregunta 6:
6 Cosa si fa durante la sera?
a Si passeggia tra le bancarelle
b Si assiste agli spettacoli
c Si gioca
d Si partecipa alle processioni
Responde todas las preguntas sobre el texto:
Has contestado 0 de 6 preguntas.
Has contestado 0 de 6 preguntas.