
Le città dell’amore
Verona è divenuta famosa grazie a Shakespeare che ha raccontato la storia di Giulietta e Romeo e per questo è chiamata anche la città dell’amore. Ogni anno gente da tutto il mondo viene a visitare la casa-museo di Giulietta per affacciarsi al famoso balcone, dal quale pronunciò le famose parole: “Oh Romeo, perché sei tu Romeo?”. Una leggenda narra che toccare il seno della statua di Giulietta porti fortuna!
Ma in Italia c’è un’altra città che è conosciuta come la città dell’amore, Venezia. Il luogo magico è “Il ponte dei sospiri” che si può ammirare dal Ponte della Paglia, a pochi passi dalla maestosa Piazza San Marco o si può passare sotto di esso durante un giro in gondola. In realtà, il ponte collega il Palazzo Ducale alle Prigioni ed è chiamato così perché chi i prigionieri passando dal ponte sospirava vedendo per l’ultima volta il mondo esterno.
Verstehst du den Text?
Dann beantworte die folgenden Fragen zum Text:
Frage 1:
Perché Verona è città dell’amore?
a Per Romeo e Giulietta
b Per la casa-museo
c Per la statua di Giulietta
d Per Shakespeare
Frage 2:
Cosa fa chi visita Verona?
a Si affaccia al balcone di Giulietta
b Mangia il risotto
c Tocca il seno di Giulietta
d Passeggia per il centro
Frage 3:
Secondo la leggenda cosa porta fortuna?
a Pronunciare la famosa frase di Shakespeare
b Affacciarsi al balcone di Giulietta
c Toccare il seno di Giulietta
d Visitare la casa-museo
Frage 4:
Qual è il luogo magico di Venezia?
a Il Ponte della Paglia
b Piazza dei sospiri
c Il Ponte dei Sospiri
d Piazza San Marco
Frage 5:
Da dove si vede il ponte?
a Dal Ponte della Paglia
b Dalle Prigioni
c Dal Palazzo Ducale
d Da Piazza San Marco
Frage 6:
Chi dava l’ultimo sospiro passando dal ponte?
a Gli innamorati
b I turisti
c I gondolieri
d I prigionieri
Bitte beantworte alle Fragen zum Text.
Du hast 0 von 6 Fragen beantwortet.
Du hast 0 von 6 Fragen beantwortet.