
Dialetti d’Italia
Per chi vuole imparare l’italiano e desidera viaggiare anche nei piccoli paesini italiani, è importante sapere che in Italia si parlano molti e diversi dialetti. Una grossa divisione si può fare tra i dialetti parlati al Nord Italia, al Centro e al Sud, ma la verità è che i dialetti variano da regione a regione, da città a città, da paesino a paesino. Ovviamente ci sono delle somiglianze tra i dialetti parlati nelle zone vicine, ma ognuno è unico.
I dialetti, come l’italiano ufficiale, sono nati da una mescolanza tra il latino e le lingue delle popolazioni che vivevano sul territorio italiano prima dell’arrivo dei romani. Il dialetto toscano è stato scelto per essere la lingua italiana e ha continuato a modificarsi fino a diventare l’italiano parlato oggi. Insieme alla lingua, ogni luogo in Italia conserva usi, tradizioni e piatti tipici tutti da scoprire!
Heb je de tekst begrepen?
beantwoord de vragen alstublieft:
vraag 1:
In Italia si parlano:
a Tre lingue ufficiali diverse
b Il dialetto toscano
c Molti e diversi dialetti
d Tre tipi di dialetto
vraag 2:
I dialetti delle zone vicine:
a Sono diversi
b Sono identici
c Sono uguali
d Sono simili
vraag 3:
I dialetti sono nati:
a Dalla mescolanza tra latino e lingue italiche
b Dalla mescolanza di lingue romane
c Dalla mescolanza di lingue italiche dei romani
d Dalle popolazioni italiche
vraag 4:
I romani:
a Parlano latino
b Sono italiani
c Abitano per primi l’italiano
d Parlano dialetto
vraag 5:
La lingua italiana:
a Deriva dalle lingue italiche
b Deriva solo dal latino
c Delira dalle lingue italiche e latino
d Deriva dal dialetto toscano
vraag 6:
Ogni luogo in Italia:
a Ha un dialetto, usi, tradizioni e piatti tipici
b Ha tradizioni, consuetudini e cibi tipici
c Ha un suo dialetto e piatto tipico
d È unico per la sua lingua e tradizione
Beantwoord alle vragen over de tekst:
Je hebt 0 van de 6 vragen beantwoord.
Je hebt 0 van de 6 vragen beantwoord.